header2

 

bandiera-italiana min       bandiera inglese min                    LinkedIn logo initials


Psicologia della sicurezza, dell'emergenza e del rischio

 

 

 PRESENTAZIONE  

Scopo del presente corso è quello di fornire tutte le nozioni, le conoscenze e le competenze relative alla psicologia della sicurezza, dell'emergenza e del rischio.

La durata del corso è di 10 ore, dopo le quali viene rilasciato un attestato corrispondente ad 1 credito formativo, necessario per il completamento del corso di studi.

Il corso viene tenuto dal Prof. Francesco Borghini ed è aperto a tutti gli interessati senza necessità di prenotazione preventiva se il corso si svolge in aula.

Se il corso si svolge in modalità videoconferenza e non si vuole ricevere il certificato di partecipazione, è sufficiente connettersi utilizzando il link Zoom riportato nel seguito.

Se il corso si svolge in modalità videoconferenza e si vuole ricevere l'attestato di partecipazione, è necessario inviare un email all'organizzatore del corso (Fabio Garzia) allegando una copia del proprio documento di identità in maniera tale che si possa successivamente ricevere l'attestato di partecipazione in formato digitale.

 

 

PROGRAMMA  

PARTE PRIMA

Sezione prima (2 ore)

STRUTTURA, DINAMICA E SVILUPPO DELLA PERSONALITA'

Definizione e sviluppo della personalità; personalità e teorie psicodinamiche; personalità e teoria sociale cognitiva; paradigmi culturale e naturale di salute e malattia; personalità non psicopatologiche

DISTURBI DELLA PERSONALITA'

Personalità psicopatologiche: cluster A (paranoide, schizoide, schizotipica,); cluster B (antisociale, border-line, narcisistica, istrionica); cluster C (evitante, dipendente, ossessivo-compulsiva)

NEVROSI

Disturbi d'ansia: disturbo d'ansia generalizzato (GAD), fobia sociale (FS), disturbo di panico e agorafobia (DAP), disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), disturbo dell'adattamento, disturbo acuto da stress (ASD), disturbo post-traumatico da stress (PTSD), disturbi del comportamento alimentare (DCA), disturbi somatoformi, disturbi della sessualità

Disturbi dell'umore: depressione; disturbo bipolare

PSICOSI

Disturbi schizofrenici: disturbo psicotico breve

Sezione seconda (3 ore)

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Definizione di comunicazione; competenze comunicative (comunicazione "descrittiva", "rappresentativa" e "regolativa); la comunicazione interpersonale verbale, non verbale e paraverbale; la comunicazione esterna e interna, gerarchica e a rete, integrata; la comunicazione nella relazione di aiuto; comunicare sicurezza e con sicurezza; le barriere comunicative; la comunicazione patologica

PSICOLOGIA DELLA SICUREZZA

Definizione, caratteristiche e sviluppo delle emozioni; dall'emozione ai sentimenti (La doppia via di LeDoux); origine psichica ed evoluzione della sicurezza (teoria dell'attaccamento, Modelli Operativi Interni); condizioni psichiche per la sicurezza: sicurezza percepita e sicurezza reale; i trade-off di sicurezza irrazionali

 

PARTE SECONDA

Sezione prima (1 ora)

PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA

La sindrome generale di adattamento e stress (GAS); definizione di psicologia dell'emergenza; approccio cognitivo-comportamentale e integrato su base psicodinamica.

Tecniche di gestione, prevenzione e cura dello stress da evento critico (lutto, catastrofe, trauma ecc.): a) strategie di gruppo (defusing e debriefing) e tecniche di problem solving; b) interventi psicoterapeutici d'urgenza, d'emergenza e di crisi, terapie cognitivo-comportamentali (EMDR)

Sezione seconda (2 ore)

PSICOLOGIA DEL RISCHIO E DELLA SUA PERCEZIONE

Euristiche e pregiudizi sui rischi; epidemiologia del rischio psichico (situazioni-gruppi); percezione e comunicazione del rischio; distorsione percettiva e auto percezione; comportamenti a rischio: vecchie e nuove dipendenze (alcool, tabacco, droghe, internet); parafilie; disturbi del controllo degli impulsi (DCI) (gioco d'azzardo, tricotillomania, piromania, disturbo esplosivo intermittente); azioni rischiose premeditate (delitti, atti terroristici e suicidio); il burnout.

Sezione terza (1 ora)

PSICOLOGIA DELLA SICUREZZA E INGEGNERIA SOCIALE (PIS)

Radici biofisiche e socio-culturali dell'IS (individuo e mass); psicologia, psichiatria e psicodinamica dell'IS; teoria dell'Identità sociale; la prossemica; la mimica e l'inganno; fasi e tecniche dell'attacco informatico.

Sezione quarta (1 ora)

PSICOLOGIA DELLA SICUREZZA E IDENTITA' DI GENERE (PSIG)

Paradigma biofisico dell'Identità Sicura; psicologia, psichiatria e psicodinamica di Genere; passato e futuro nella Sicurezza individuale e di coppia.

 

 

MATERIALE DIDATTICO  

F. Borghini, F. Garzia, G. Borghini, A. Borghini, "Psicologia della Sicurezza, dell'Emergenza e del Rischio", Edises, 2013.

F. Borghini, F. Garzia, "Psicologia dell'Ingegneria Sociale - L'arte dell'inganno - Strategie psicologiche di attacco e di difesa della privacy nel mondo reale e virtuale", Edises, 2015.

F. Borghini, F. Garzia, Psicologia della Sicurezza e Identità di genere (PSIG) ovvero gli effetti della solitudine, Edises, 2017.

 

 

DATE CORSO  

Il corso di terrà in modalità didattica a distanza nei seguenti giorni:

Giovedì 5 settembre 2024, 10:00-13:00 / 14:00-16:00

Venerdì 6 settembre 2024, 10:00-13:00 / 14:00-16:00

 Link di connessione per Zoom:

 https://uniroma1.zoom.us/j/86475419048?pwd=p899wufa3kgaStSgfmWMl2buxFSzCm.1